Un Piacere Piccante: Gli Spaghetti all’Assassina
Gli Spaghetti all’Assassina sono un piatto tipico della tradizione culinaria barese, noto per il suo gusto deciso e la sua preparazione insolita. Questa pietanza, che si distingue per la sua croccantezza e il sapore piccante, è diventata una leggenda nel panorama gastronomico pugliese.
Le Origini
Le origini degli Spaghetti all’Assassina sono avvolte nel mistero, ma una cosa è certa: questo piatto è nato a Bari, la capitale della Puglia. Si racconta che gli Spaghetti all’Assassina siano nati negli anni ’70 in un ristorante barese chiamato “Al Sorso Preferito”. Il creatore del piatto, secondo la leggenda, fu un cuoco che voleva sorprendere i suoi clienti con una pasta dal sapore unico e piccante, capace di “assassinare” il palato con il suo gusto deciso.
La Leggenda
La leggenda narra che il nome “all’Assassina” derivi proprio dalla capacità di questa pasta di colpire i sensi in modo così forte da sembrare quasi “mortale”. Alcuni dicono che il nome sia legato all’uso generoso di peperoncino, che rende la pasta particolarmente piccante. Altri sostengono che il nome sia nato dalla croccantezza degli spaghetti, che vengono “assassinati” dalla padella rovente durante la cottura.
La Ricetta
Preparare gli Spaghetti all’Assassina richiede pochi ingredienti, ma una tecnica particolare. Ecco come fare:
Ingredienti:
- 200 g di spaghetti
- 200 ml di passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- Peperoncino (fresco o in polvere) q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Zucchero (facoltativo)
Procedimento:
- Preparazione della salsa:
- In una padella ampia, versa un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere gli spicchi d’aglio interi (puoi rimuoverli una volta dorati).
- Aggiungi il peperoncino, regolandoti in base alla tua tolleranza al piccante.
- Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e, se necessario, un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità.
- Cottura degli spaghetti:
- A differenza della classica cottura della pasta in acqua bollente, per gli Spaghetti all’Assassina gli spaghetti vengono cotti direttamente nella padella con la salsa.
- Metti gli spaghetti crudi nella padella e aggiungi poco alla volta dell’acqua calda, come si fa con un risotto.
- Mescola costantemente per evitare che gli spaghetti si attacchino e brucino.
- Continua ad aggiungere acqua e a mescolare finché gli spaghetti non sono cotti al dente.
- Fase finale:
- Al termine della cottura, lascia che gli spaghetti formino una crosticina croccante sul fondo della padella.
- Servi gli Spaghetti all’Assassina caldi, godendoti il contrasto tra la morbidezza della pasta e la croccantezza della superficie.
Conclusione
Gli Spaghetti all’Assassina sono molto più di un semplice piatto di pasta; rappresentano l’anima ardente della cucina barese. Questo piatto unico combina la passione per i sapori intensi con una tecnica di cottura che esalta ogni singolo ingrediente. La croccantezza della pasta, unita alla profondità del pomodoro e al calore del peperoncino, crea un’esperienza culinaria indimenticabile, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Preparare gli Spaghetti all’Assassina è un viaggio che parte dalla tradizione e arriva fino alla modernità, mantenendo viva la storia e le leggende che circondano questo piatto. Che tu stia cercando di sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di nuovo o di riscoprire i sapori autentici della Puglia, questo piatto è la scelta perfetta.
Non resta che mettersi ai fornelli e provare a cucinare questa delizia croccante e piccante. Buon appetito, e che ogni boccone degli Spaghetti all’Assassina ti trasporti direttamente nelle strade soleggiate di Bari, dove la cucina è un’arte e ogni piatto racconta una storia.