Cosa è la Sacher Torta?
Direi che è molto di più di una semplice torta, più che altro è il simbolo della pasticceria viennese, un vero e proprio patrimonio culturale.
Questa è una torta al cioccolato, con un sottile strato di confettura di albicocche e una perfetta glassa che è diventata subito famosa in tutto il mondo conquistando i palati di grandi e piccini.
LE ORIGINI DELLA SACHER TORTA
La vera storia della sacher torta ha origine nel 1832 a Vienna, quando il principe Klemens Wenzel von Metternich, uno degli uomini più influenti dell’impero austriaco, chiede al suo chef di preparare un dolce speciale per i suoi ospiti. Purtroppo, lo chef si ammalò e il compito fu assegnato al suo giovane apprendista di 16anni, Franz Sacher. Nonostante la sua giovane età, Sacher riuscì a creare una torta che avrebbe lasciato un’impronta nella storia della pasticceria.
TRADIZIONE E LEGGENDE
Franz Sacher divenne così famoso per il suo dolce che aprì una drogheria dove vendeva il suo dolce, però fu suo figlio Eduard Sacher a perfezionare ancora di più la ricetta del padre durante il suo apprendistato nella pasticceria Demel, una delle più rinomate di Vienna, infatti nel 1876, aprì l’Hotel Sacher dove divenne il dolce di punta.
La leggenda narra che ci fu una battaglia legale che durò diversi anni tra la pasticceria Demel e l’hotel Sacher per l’itilizzo del nome “Sacher torte”, infatti questa guerra fu sopranominata la “guerra delle torte”, che si concluse nel 1963 con un accordo tra le parti che permetta ad entrambi di utilizzare il nome con una piccola differenza quella dell’Hotel “Original Sacher torte”, invece quella della pasticceria fu conosciuta come “Eduard Sacher Torte”.
LA RICETTA ORIGINALE
Ingredienti:
- 150g di cioccolata fondente
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 100g di zucchero a velo
- 6 uova
- 150g di zucchero semolato
- 150g di farina 00
- 200g di confettura di albicocche
Per la glassa:
- 200g di cioccolato fondente
- 200ml di panna fresca
Preparazione impasto:
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo intiepidire
- In una ciotola. Lavorare il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema soffice.
- Aggiungere il cioccolato fuso e mescolare bene.
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Aggiungere i tuorli ano alla volta alla crema di burro e cioccolato, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Montare gli albumi
- Montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero semolato.
- Incorporare gli albumi montati all’impasto di cioccolato con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Setacciare e Aggiungere la farina gradualmente all’impasto, continuando a mescolare
Cottura:
Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata(diametro 24 cm) e livellare la superficie
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 50-60 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino.
Farcitura:
Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente.
Tagliarla a metà orizzontalmente e spalmare uno strato generoso di confettura di albicocche sulla base.
Ricoprire con l’altra metà della torta.
Preparazione glassa:
Sciogliere il cioccolato fondente con la panna fresca a bagnomaria fino ad ottenere una glassa lucida e liscia.
Versare la glassa sulla torta e distribuirla con una spatola, coprendo anche i lati.
Lasciare solidificare la glassa e servirla con abbondante panna montata non zuccherata.
CONCLUSIONE
La Sacher Torta non è solo un dolce; è un pezzo di storia, una tradizione culinaria e un simbolo di eleganza e perfezione. Ogni morso racconta la storia di un giovane apprendista che, con talento e dedizione, creò una delle torte più amate al mondo. Gustando una fetta di questa delizia, non si assapora solo il cioccolato e la confettura di albicocche, ma anche la ricca storia e il patrimonio culturale di Vienna. La Sacher Torta è una celebrazione dell’arte pasticcera austriaca, un viaggio nel tempo che ci ricorda come le grandi tradizioni possano nascere dalle circostanze più inaspettate. La prossima volta che vi concederete una fetta di questo capolavoro, lasciate che ogni boccone vi trasporti nel cuore della Vienna imperiale, dove è nata una leggenda dolciaria che continua a incantare il mondo intero.