La Pasta e Papate alla Pugliese non è solo un piatto: è una tradizione, un momento di condivisione, un pezzo di storia culinaria che si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie pugliesi. Questo piatto, nella sua essenzialità, racchiude l’abilità di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gustativa indimenticabile.
Ingredienti:
- 400g di pasta di grano duro (preferibilmente orecchiette o troccoli)
- 600g di patate, pelate e tagliate a cubetti
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva pugliese
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Un mazzetto di basilico fresco
- 100g di pecorino pugliese grattugiato
Preparazione:
- Cottura delle Patate: In una grande pentola, portare a ebollizione l’acqua salata. Aggiungere le patate tagliate a cubetti e lasciarle cuocere fino a quando non diventano tenere, circa 10-15 minuti.
- Cottura della Pasta: Nella stessa acqua delle patate, cuocere la pasta secondo le istruzioni sulla confezione fino ad ottenere una consistenza al dente. La scelta di utilizzare l’acqua delle patate per cuocere la pasta è un segreto pugliese per arricchire il piatto di sapore.
- Preparazione del Condimento: Mentre la pasta e le patate sono in cottura, in una padella grande riscaldare l’olio extravergine di oliva e soffriggere gli spicchi d’aglio fino a doratura. Rimuovere l’aglio e aggiungere le patate scolate, lasciandole insaporire e dorare leggermente nell’olio.
- Unione degli Ingredienti: Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con le patate. Mescolare delicatamente gli ingredienti a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario per rendere il piatto più cremoso.
- Finalizzazione del Piatto: Spegnere il fuoco e aggiungere il pecorino grattugiato, il basilico fresco spezzettato a mano, sale e pepe a gusto. Mescolare bene per far sciogliere il formaggio e amalgamare i sapori.
Presentazione:
Servire la Pasta e Papate alla Pugliese ben calda, guarnendo il piatto con ulteriore pecorino grattugiato e foglie di basilico. Un filo d’olio extravergine di oliva a crudo esalterà il gusto dei sapori pugliesi.
Note e Variazioni:
Questo piatto può essere personalizzato secondo i gusti: alcuni aggiungono peperoncino per un tocco piccante, mentre altri preferiscono una versione più rustica con l’aggiunta di cime di rapa o di altri ortaggi di stagione.
La Pasta e Papate alla Pugliese rappresenta l’essenza della cucina pugliese: semplicità, gusto e tradizione. Un piatto che racconta storie di famiglie, di pasti condivisi e di amore per la propria terra. Prepararlo e gustarlo significa fare un viaggio nei sapori autentici di Puglia, un viaggio che AGROPUGLIA è orgogliosa di condividere con voi.