Vi siete mai chiesti come fare per riconoscere un buon olio extravergine di oliva di qualità?

L’ olio EVO è un prodotto insostituibile nella dieta mediterranea noto per i suoi molteplici benefici per la salute e per il suo gusto ricco e intenso. Ciononostante, non tutti gli oli EVO sono uguali, riconoscerne uno di qualità può sembrare un’impresa ardua, ma con alcune conoscenze e un po’ di pratica è possibile diventare esperti nel distinguere un olio eccellente da uno mediocre.

COME RICONOSCERE UN OLIO EVO

Ecco a voi i passi per scegliere un olio EVO di qualità:

  • Il colore: l’aspetto visivo è il primo passo per riconoscere un olio extravergine di oliva di qualità, il vero olio EVO è ottenuto da olive poco mature, con sapore e sentore intensi che ha un colore tendente al verde ma è importante notare che il colore può essere influenzato da molti fattori e non deve essere l’unico criterio di valutazione.
  • Densità: l’olio EVO dovrebbe essere fatto scorrere su un cucchiaino controluce: in genere la densità dovrebbe essere media perché, quando è troppo bassa vuol dire che l’olio è stato alterato o è vecchio, invece quando è molto denso è tipico di oli di semi.
  • Olfatto: uno dei sensi più importanti per valutare la qualità dell’olio. Versa l’olio EVO nel bicchiere, coprilo con una mano per riscaldarlo leggermente e poi annusa profondamente. Il suo profumo fresco e fruttato, con note che ricordano l’erba appena tagliata, mele verdi o foglie di pomodoro. Se si sente odore di muffa o metallo l’olio è di scarsa qualità.
  • Gusto: l’assaggio è il test definitivo per valutare la qualità di un buon olio EVO. Prendi un piccolo sorso d’olio e tienilo in bocca tra lingua e palato (possibilmente senza aver mangiato nulla prima) per 30 secondi in modo da sentirne tutti i sapori. Inizialmente si sentirà una nota fruttata che porterà ad una sensazione di freschezza, poi si avrà una sensazione di amaro che indica la presenza di polifenoli (sostanze antiossidanti e infiammatorie, sostanze benefiche per la nostra salute), alla fine si sentirà una sensazione di piccante in gola, anch’essa grazie alla presenza di polifenoli. Se l’olio avesse un gusto piatto e troppo amaro o troppo piccante, potrebbe non essere di qualità.
  • Etichetta: un olio extravergine di qualità dovrebbe riportare informazioni dettagliate riguardo la sua origine (regione o paese di produzione o ancora meglio la zona geografica ristretta, come la provincia o la singola azienda agricola), al produttore e alla data di raccolta (l’olio andrebbe consumato entro 18mesi dalla raccolta) e infine le certificazioni che devono essere DOP (Denominazione di Origine Protetta).
  • Prezzo: il vero olio EVO di qualità ha un costo più elevato rispetto agli oli di bassa qualità a causa dei metodi di produzione più rigorosi e ai controlli di qualità più esigenti.

 

Diffidate di un prezzo troppo basso, un buon olio extravergine di oliva difficilmente costerà meno di 10-15 euro al litro.

Molto importante è la produzione dell’olio EVO che influisce sulla qualità finale. Gli oli migliori sono ottenuti tramite spremitura a freddo, un processo che preserva le proprietà organolettiche e nutrizionali delle olive, molto importante è che le olive vengano lavorate entro poche ore dalla raccolta per eviratane la fermentazione che potrebbe compromettere la qualità dell’olio.

CONCLUSIONE

Riconoscere un olio EVO di qualità non è solo una conoscenza tecnica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che avvicina alla tradizione e alla passione dei produttori.

Ogni bottiglia di olio extravergine di oliva racconta una storia unica, fatta di lavoro e dedizione, sole e territori. Imparare a distinguere un olio eccellente permette di apprezzare pienamente i sapori autentici della natura e soprattutto ti arricchire le preparazioni culinarie con un tocco di genuinità e raffinatezza, con la consapevolezza che non è solo il nostro palato a beneficiarne ma è anche un alleato per la nostra salute, ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi che contribuiscono a mantenere il cuore sano, ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule dai danni ossidativi.

Andate subito ad assaggiarlo e se volete date un’occhiata al nostro sito.

Buona degustazione a tutti e buon viaggio nel meraviglioso mondo dell’olio extravergine di oliva!