Una delle specialità emiliane, più conosciute sulle nostre tavole è lui: il Ragù alla Bolognese.
Chi non lo ha mai assaggiato almeno una volta, chi non ha mai assaporato il suo gusto intenso, espressione della nostra tradizione gastronomica italiana in Europa e nel mondo.
Nelle cucine di tutto il mondo il termine ragù sta a significare una ricetta a base di carne, ricco e saporito, cotto per molte ore a fuoco lento e solitamente in aggiunta alla passata di pomodoro.
Insomma, nessuno può resistere al ragù di carne, perfetto per condire pasta, lasagne, cannelloni, fettuccine e tanti altri primi piatti favolosi come la tradizione ci insegna.
STORIA DEL RAGU’
Il ragù nasce in Francia intorno al XII secolo e le sue origini derivano dal medioevo; infatti, i francesi stimolavano il loro appetito con una pietanza chiamata ragoût, che deriva dal latino “gustus”che vuol dire “stufato”, “intingolo”, “condimento”.
L’arrivo del ragù in Italia avvenne intorno al 1300 dopo il trasferimento del Papa di Avignone al Vaticano con l’arrivo degli Angioni e Napoletani, fu proprio in queste cucine che si tramandò il metodo francese di cottura della carne dando vita alle prime varianti, ma solo nel 1891 un gastronomo emiliano, Pellegrino Artusi preparò la prima ricetta del ragù alla bolognese così come lo conosciamo oggi e tale ricetta fu depositata presso la Camera del Commercio di Bologna solo nel 1982.
Oggi ogni famiglia ha la sua particolare versione, e ognuno ha fatto propria la sua ricetta.
RICETTA ORIGINALE
Ingredienti per 4 persone:
- Mix di carni macinate 200g per variante ( di Manzo e Maiale, non troppo magra per dare il giusto sapore al sugo)
- 250g passata di pomodoro
- 50 g di pancetta
- 100g di brodo vegetale
- 100g di vino rosso (mezzo bicchiere)
- 50 g di latte
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 sedano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 15 g di burro
- b. olio
- b. sale
- b. pepe
Procedimento:
Prima di tutto preparare il brodo vegetale (o di carne) e mettere da parte al caldo.
Pelare la patata, la carota e il sedano (senza i filementi), fare a dadini le verdure e metterle nel tegame a soffriggere insieme all’olio e al burro.
Rosolare tutto a fuoco vivo, inserire le carni macinate e insaporire tutto insieme per circa 5 min.
Tagliare la pancetta a striscioline e unitela al ragù poi sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso e farlo evaporare a fuoco vivo.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe e sale in base ai propri gusti e metà del brodo vegetale messo da parte all’inizio e mescolare.
Abbassare la fiamma e fare cuocere il tutto a fuoco lento, con coperchio mezzo aperto, per 2 ore , mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
Dopo le 2 ore aggiungere il latte e proseguire la cottura per almeno 30 min regolando di sale
Ora vi basterà solo utilizzarlo per tutte le vostre ricette o aggiungerlo semplicemente alla vostra pasta preferita.
CONSERVAZIONE
Ecco a voi alcuni consigli per conservarlo correttamente
- conservare il ragù in frigo per 3-4 giorni nei contenitori ermetici
- il ragù si può congelare in freezer dai 3 a 6 mesi
Per concludere non posso aggiungere altro, che dire il ragù alla Bolognese è patrimonio dell’umanità e se non lo hai ancora assaggiato cosa aspetti???
Vieni a provare la nostra ricetta.!!!